Benvenuti al Santuario di Notre-Dame de Lourdes

Lourdes, un santuario nazionale, molto internazionale

Durante il mese di giugno il Santuario e le vie della città hanno l’aria di una capitale internazionale.

Venite a vivere un’esperienza internazionale e parlate con pellegrini e visitatori di lingua tedesca, polacca, croata, portoghese… Venite in processione!
Venite a toccare la roccia della Grotta, bevete l’acqua e accendete una candela come tutti i pellegrini di Lourdes.

“Vada a dire ai sacerdoti che si venga qui in processione”

Il Santuario di Lourdes propone come tema pastorale le parole che Maria, la Madre di Dio, affidò a Bernadette Soubirous il 2 marzo 1858:
“Vada a dire ai sacerdoti che si costruisca qui una cappella e vi si venga in processione.”
Tenendo conto del contenuto e della ricchezza delle parole di Maria e per farle meglio apprezzare dai pellegrini, queste sono state presentate in tre tappe: anno 2022: “Vada a dire ai sacerdoti…”; anno 2023, “… che si costruisca qui una cappella…”; anno 2024, “…che vi si venga in processione”.

A Lourdes, nel mese di giugno, il Santuario riunisce in processione un popolo di ogni lingua e di ogni nazione. I pellegrini francofoni sono una vera minoranza. Sono ben rappresentati i pellegrinaggi diocesani di Lione, Saint-Flour, Arras, Lille, Aire e Dax con bambini, e i veterani del Nord Africa… senza dimenticare il grande pellegrinaggio motociclistico, tanto atteso dagli appassionati delle due ruote e dai bambini di Lourdes per l’animazione in tutta la città!

I nostri vicini italiani sono numerosi, possiamo citare ad esempio i pellegrini dalla regione Calabria, ma anche dalle città di Verona e Genova, venuti con l’UNITALSI o l’OFTAL … portando nelle strade di Lourdes animazione e allegria …

Se andiamo più a sud della nostra regione ci ritroviamo con i nostri amici spagnoli che arrivano con la loro gioia e simpatia dalla Catalogna: Vic-Solsona, Girona, Barcellona, ​​Saint-Feliu, Terrassa, Lleida… Senza dimenticare tutti coloro che sono arrivati da Maiorca, Valencia, Vigo, Albacete, Mérida, Ciudad-Real… e dalla Rioja, regione molto conosciuta per i suoi vigneti, i cui giovani sono molto attivi in questo pellegrinaggio; Durante tutto l’anno propongono pellegrinaggi virtuali a Lourdes, esercizi spirituali, sostegno, ecc.

Anche la lingua inglese è ben rappresentata. Potremo sentirla con accenti molto diversi e cantata dai nostri amici pellegrini di Waterford, con l’Associazione Irlandese dei Volontari di Lourdes, i Volontari del Nord America, ma anche da chi arriva dall’Irlanda, da Miami o con i pellegrini disabili che vengono a Lourdes con l’associazione Across.

Condividi la notizia del Santuario

Articoli recenti

Riproduci video

Inscrivez-vous à la Lettre des Amis de Lourdes
Restez en contact avec le Sanctuaire

Besoin d'aide ?

Centre d’information du Sanctuaire :
+33 (0)5 62 42 20 08
Numéro d’urgence :
+33 (0)5 62 42 80 60

Vous venez seul ou en famille, vous êtes touché par le handicap ?


Le service d’accueil des personnes handicapées, animé par la fondation OCH, vous ouvre ses portes.
+33 (0)5 62 42 79 92
9h30 – 12h et 14h -18h

Venir à Lourdes
✈️ L’aéroport international de Tarbes-Lourdes (TLP) est situé à quinze minutes du Sanctuaire. Lourdes est aussi accessible grâce à l’aéroport de Pau (PUF, 45 km de distance) et celui de Toulouse-Blagnac (TLS, 180 km de distance).

🚌 Vous pouvez rejoindre Lourdes en train, au départ des principales villes de France, A votre arrivée à la gare de Lourdes, vous trouverez des bus urbains qui vous permettront de vous rendre au Sanctuaire.

🚗Vous pouvez vous rendre à Lourdes avec votre véhicule, par l’autoroute A64 depuis Toulouse ou l’A65 depuis Bordeaux. Plusieurs zones de parkings vous sont proposées dans la ville.

dowload_apple-fr
dowload_google-fr