Benvenuti al Santuario di Notre-Dame de Lourdes

Festa del Santissimo Sacramento a Lourdes

La festa del Santissimo Sacramento, che cade la IIa domenica dopo la Pentecoste, è una delle feste più importanti della Chiesa cattolica. In essa, infatti, si celebra la presenza di Cristo nell’Eucaristia. In questo giorno i fedeli celebrano l’istituzione dell’Eucaristia, avvenuta il Giovedì Santo, durante l’Ultima Cena, quando Gesù Cristo trasformò il pane e il vino nel proprio corpo e nel proprio sangue e invitò gli apostoli a comunicarsi con lui.

La processione eucaristica a Lourdes

La processione eucaristica di Lourdes si svolge tutti i giorni alle h.17 (da Pasqua a Ognissanti). Si parte dal Podio davanti alla Grotta per arrivare alla Basilica San Pio X, passando per la spianata delle processioni, con un momento di Adorazione e la sempre attesa “benedizione dei malati”.

Tutti i pellegrini sono invitati a camminare con i sofferenti dietro al sacerdote che sostiene l’ostensorio e, come loro, a ricevere la benedizione che Gesù dà mentre passa in mezzo a noi. Molte guarigioni miracolose sono avvenute durante il passaggio del Santissimo Sacramento.

Bernadette fece la sua prima comunione il 3 giugno 1858, nella cappella dell’ospizio, nel giorno della festa del Santissimo Sacramento, detta anche “Corpus Domini”, circondata dalle suore di Nevers e da altri bambini poveri come lei.

È dal 1866, data in cui si possono celebrare le messe nel Santuario, che i pellegrini vi possono adorare il Santissimo Sacramento.

All’epoca, dopo il Saluto al Santissimo Sacramento alla Grotta e prima di raggiungere la Cripta, il Vescovo o il sacerdote che aveva portato il Santissimo Sacramento si dirigeva verso la spianata del Rosario per “porgere la benedizione ai malati” che, allora, erano separati dagli altri pellegrini. Solo alla fine del mese di maggio 1968 i pellegrini ammalati poterono partecipare alla processione del Santissimo Sacramento, che si concludeva con la “benedizione dei malati”.

Processioni del Santissimo Sacramento

“Come speciale celebrazione di questa solennità, vi è la processione nata dalla pietà della Chiesa; in essa il popolo cristiano, portando l’Eucaristia, percorre le strade in un rito solenne, con canti e preghiere, e rende così pubblica testimonianza di fede e di pietà verso questo sacramento” (canone 386 del Cerimoniale dei Vescovi).

Molte città e paesi celebrano processioni al seguito del Santissimo Sacramento, manifestando così una devozione fedele e popolare.

“L’Eucaristia, per l’anima tormentata, è un bagno di luce e d’amore” diceva Bernadette.

Condividi la notizia del Santuario

Articoli recenti

Riproduci video

Inscrivez-vous à la Lettre des Amis de Lourdes
Restez en contact avec le Sanctuaire

Besoin d'aide ?

Centre d’information du Sanctuaire :
+33 (0)5 62 42 20 08
Numéro d’urgence :
+33 (0)5 62 42 80 60

Vous venez seul ou en famille, vous êtes touché par le handicap ?


Le service d’accueil des personnes handicapées, animé par la fondation OCH, vous ouvre ses portes.
+33 (0)5 62 42 79 92
9h30 – 12h et 14h -18h

Venir à Lourdes
✈️ L’aéroport international de Tarbes-Lourdes (TLP) est situé à quinze minutes du Sanctuaire. Lourdes est aussi accessible grâce à l’aéroport de Pau (PUF, 45 km de distance) et celui de Toulouse-Blagnac (TLS, 180 km de distance).

🚌 Vous pouvez rejoindre Lourdes en train, au départ des principales villes de France, A votre arrivée à la gare de Lourdes, vous trouverez des bus urbains qui vous permettront de vous rendre au Sanctuaire.

🚗Vous pouvez vous rendre à Lourdes avec votre véhicule, par l’autoroute A64 depuis Toulouse ou l’A65 depuis Bordeaux. Plusieurs zones de parkings vous sont proposées dans la ville.

dowload_apple-fr
dowload_google-fr