Bernadette Soubirous, un’umile messaggera

Bernadette Soubirous nacque il 7 gennaio 1844 a Lourdes in una famiglia di mugnai. Proveniente da un ambiente modesto, soffriva di vari problemi di salute, tra cui l’asma, e non aveva ricevuto un’istruzione approfondita, il che rese la sua testimonianza ancora più sorprendente agli occhi delle autorità e della Chiesa.
All’età di 14 anni, tra febbraio e luglio 1858, Bernadette ebbe 18 apparizioni della Vergine Maria nella grotta di Massabielle. Nonostante le pressioni delle autorità locali e religiose, rimase fedele al suo racconto. Il 25 febbraio 1858, la Signora chiese a Bernadette di andare a bere e a lavarsi alla fontana, portando così alla luce una sorgente che avrebbe reso Lourdes famosa per le sue guarigioni inspiegabili.

Nel 1866 Bernadette lasciò Lourdes per entrare nel convento delle Suore della Carità di Nevers, dove visse una vita discreta e pia fino alla sua morte, avvenuta nel 1879, all’età di 35 anni. Fu canonizzata l’8 dicembre 1933 da Papa Pio XI e prese il nome di Santa Bernadette.


Mentre i passi per la sua beatificazione e canonizzazione furono intrapresi nel 1907, ebbero luogo nel 1909, 1919 e 1925 ben tre ricognizioni del corpo. Ogni volta, il corpo fu ritrovato intatto. Dal 1925, il corpo della santa riposa in un reliquiario di vetro situato nella cappella dell’ex convento Saint-Gildard a Nevers (Francia).


In quest’anno giubilare, la casa madre delle suore di Nevers e Lourdes commemorano il centenario della beatificazione di Bernadette e della traslazione del suo corpo al santuario. Il corpo è esposto alla venerazione dei pellegrini.

Lourdes dopo le apparizioni

Dopo le apparizioni, Lourdes divenne un importante luogo di pellegrinaggio. Nel 1862 la Chiesa cattolica riconobbe ufficialmente l’autenticità delle Apparizioni. Da allora, milioni di pellegrini provenienti da tutto il mondo cominciarono ad affluire alla Grotta di Massabielle. Anche se la “Signora” apparsa a Bernadette non fece mai riferimento ai malati o alla malattia, in questo luogo i malati e i disabili occupano sempre il primo posto.
Martedì 2 marzo 1858, davanti a una folla sempre più numerosa, Bernadette si sentì dire: “Vada a dire ai sacerdoti che si costruisca qui una cappella e vi si venga in processione”. Il Santuario di Nostra Signora di Lourdes iniziò la costruzione della cappella fino a raggiungere l’aspetto odierno, comprendente tre basiliche, una grande piazza per le cerimonie (l’esplanade), numerosi spazi di preghiera e “piscine” per poter seguire il gesto richiesto a Bernadette quando scoprì la sorgente, “bere e lavarsi”.

Il Santuario di Lourdes continua i suoi lavori di costruzione per essere un luogo accogliente per tutti. Il Santuario vive solo di donazioni e fa appello alla generosità di quanti lo visitano o seguono le celebrazioni online, per continuare la sua opera d’accoglienza e preghiera.

Le guarigioni miracolose

Un altro aspetto che caratterizza Lourdes è costituito dalle numerose guarigioni fisiche e spirituali avvenute in seguito alla scoperta della sorgente della Grotta. L’acqua di Lourdes è associata a numerose guarigioni. Ad oggi, più di 71 guarigioni sono state riconosciute miracolose dalla Chiesa dopo approfondite indagini mediche. Questi eventi hanno rafforzato la reputazione internazionale di Lourdes.

In questo anno giubilare, venite a vivere Lourdes. Venite a vedere!

Condividi la notizia del Santuario

Articoli recenti

Cerca
Besoin d'aide ?

Centre d’information du Sanctuaire :
+33 (0)5 62 42 20 08
Numéro d’urgence :
+33 (0)5 62 42 80 60

Vous venez seul ou en famille, vous êtes touché par le handicap ?

Le service d’accueil des personnes handicapées, animé par la fondation OCH, vous ouvre ses portes.
+33 (0)5 62 42 79 92
9h30 – 12h et 14h -18h

Venir à Lourdes
✈️ L’aéroport international de Tarbes-Lourdes (TLP) est situé à quinze minutes du Sanctuaire. Lourdes est aussi accessible grâce à l’aéroport de Pau (PUF, 45 km de distance) et celui de Toulouse-Blagnac (TLS, 180 km de distance).

🚅 Vous pouvez rejoindre Lourdes en train, au départ des principales villes de France, A votre arrivée à la gare de Lourdes, vous trouverez des bus urbains qui vous permettront de vous rendre au Sanctuaire.

🚗Vous pouvez vous rendre à Lourdes avec votre véhicule, par l’autoroute A64 depuis Toulouse ou l’A65 depuis Bordeaux. Plusieurs zones de parkings vous sont proposées dans la ville.

Cerca
Assistenza ?

Centro d’informazione del Santuario
+33 (0)5 62 42 20 08
Numero di emergenza
+33 (0)5 62 42 80 60

Venite da soli o con la vostra famiglia ?Siete affetti da disabilità?

Il servizio di accoglienza per persone con disabilità, gestito dalla Fondazione OCH, vi apre le porte.

+33 (0)5 62 42 79 92
9h30 – 12h et 14h -18h

Venire a Lourdes
✈️ L’aeroporto internazionale di Tarbes-Lourdes (TLP) si trova a quindici minuti dal Santuario. Lourdes è raggiungibile anche grazie all’aeroporto di Pau (PUF, a 45 km) e da quello di Tolosa-Blagnac (TLS, a 180 km).

🚅 Potete raggiungere Lourdes in treno, partendo dalle principali città della Francia. All’arrivo alla stazione di Lourdes, troverete degli autobus urbani che vi porteranno al Santuario.

🚗Potete raggiungere Lourdes con la vostra auto, percorrendo l’autostrada A64 da Tolosa o la A65 da Bordeaux. In città sono disponibili diversi parcheggi.

Inscrivez-vous à la Lettre des Amis de Lourdes
Restez en contact avec le Sanctuaire

Les Cierges
11 febbraio
Festa della Madonna di Lourdes

Preghiamo per i malati.

Chiedete che venga posta una candela per le vostre intenzioni.
dowload_apple-fr
dowload_google-fr