Bernadette Soubirous nacque il 7 gennaio 1844 a Lourdes in una famiglia di mugnai. Proveniente da un ambiente modesto, soffriva di vari problemi di salute, tra cui l’asma, e non aveva ricevuto un’istruzione approfondita, il che rese la sua testimonianza ancora più sorprendente agli occhi delle autorità e della Chiesa.
All’età di 14 anni, tra febbraio e luglio 1858, Bernadette ebbe 18 apparizioni della Vergine Maria nella grotta di Massabielle. Nonostante le pressioni delle autorità locali e religiose, rimase fedele al suo racconto. Il 25 febbraio 1858, la Signora chiese a Bernadette di andare a bere e a lavarsi alla fontana, portando così alla luce una sorgente che avrebbe reso Lourdes famosa per le sue guarigioni inspiegabili.
Nel 1866 Bernadette lasciò Lourdes per entrare nel convento delle Suore della Carità di Nevers, dove visse una vita discreta e pia fino alla sua morte, avvenuta nel 1879, all’età di 35 anni. Fu canonizzata l’8 dicembre 1933 da Papa Pio XI e prese il nome di Santa Bernadette.
Mentre i passi per la sua beatificazione e canonizzazione furono intrapresi nel 1907, ebbero luogo nel 1909, 1919 e 1925 ben tre ricognizioni del corpo. Ogni volta, il corpo fu ritrovato intatto. Dal 1925, il corpo della santa riposa in un reliquiario di vetro situato nella cappella dell’ex convento Saint-Gildard a Nevers (Francia).
In quest’anno giubilare, la casa madre delle suore di Nevers e Lourdes commemorano il centenario della beatificazione di Bernadette e della traslazione del suo corpo al santuario. Il corpo è esposto alla venerazione dei pellegrini.
Lourdes dopo le apparizioni
Dopo le apparizioni, Lourdes divenne un importante luogo di pellegrinaggio. Nel 1862 la Chiesa cattolica riconobbe ufficialmente l’autenticità delle Apparizioni. Da allora, milioni di pellegrini provenienti da tutto il mondo cominciarono ad affluire alla Grotta di Massabielle. Anche se la “Signora” apparsa a Bernadette non fece mai riferimento ai malati o alla malattia, in questo luogo i malati e i disabili occupano sempre il primo posto.
Martedì 2 marzo 1858, davanti a una folla sempre più numerosa, Bernadette si sentì dire: “Vada a dire ai sacerdoti che si costruisca qui una cappella e vi si venga in processione”. Il Santuario di Nostra Signora di Lourdes iniziò la costruzione della cappella fino a raggiungere l’aspetto odierno, comprendente tre basiliche, una grande piazza per le cerimonie (l’esplanade), numerosi spazi di preghiera e “piscine” per poter seguire il gesto richiesto a Bernadette quando scoprì la sorgente, “bere e lavarsi”.
![](https://www.lourdes-france.com/wp-content/uploads/2025/02/Sanctuaire-de-Lourdes-1024x683.jpg)
Il Santuario di Lourdes continua i suoi lavori di costruzione per essere un luogo accogliente per tutti. Il Santuario vive solo di donazioni e fa appello alla generosità di quanti lo visitano o seguono le celebrazioni online, per continuare la sua opera d’accoglienza e preghiera.
Le guarigioni miracolose
![](https://www.lourdes-france.com/wp-content/uploads/2025/02/Source-de-Lourdes-1024x683.jpg)
Un altro aspetto che caratterizza Lourdes è costituito dalle numerose guarigioni fisiche e spirituali avvenute in seguito alla scoperta della sorgente della Grotta. L’acqua di Lourdes è associata a numerose guarigioni. Ad oggi, più di 71 guarigioni sono state riconosciute miracolose dalla Chiesa dopo approfondite indagini mediche. Questi eventi hanno rafforzato la reputazione internazionale di Lourdes.
![](https://www.lourdes-france.com/wp-content/uploads/2025/02/CalendarioIT-768x973.jpg)